
Il professionista
"Il professionista è, in essenza, una
persona che garantisce un servizio. Il servizio che egli rende è però più
importante di quello reso da un artigiano, anche dell’artigiano più esperto.
E’ un servizio che trae origine da tutto
l’insieme della sua personalità. Anche se è vero che vi può essere la
mediazione di alcune tecniche specializzate o altamente sviluppate, il loro
modo di essere espresse è il frutto dell’essenza della personalità del
professionista. Il servizio reso dal professionista, nella sua essenza vera,
non può essere separato dal suo essere persona. Egli non ha mercanzie da
vendere o terre da coltivare: il suo solo avere è la sua persona. Da ciò deriva
che non vi può essere giusto prezzo per il suo servizio: quanto vale una
porzione della credibilità di un uomo? Se egli non ha la qualità
dell’integrità, non ha valore; se invece la possiede, è senza prezzo. Il suo
valore è proprio nulla o infinito.
Non cercate quindi di fissare un prezzo
per voi stessi, non riportate i vostri servizi professionali su di una scala
commerciale per dire “solo questo per questo”. Non avvilite voi stessi
uguagliando l’essenza del vostro spirito al suo valore di mercato. Non siate
avari, non nascondete i talenti, le abilità e le conoscenze, ai colleghi o nei
vostri rapporti con clienti, pazienti o comunità. Siate invece magnanimi e
prodighi, riversando il vostro talento verso coloro a cui può essere utile.
Regalatelo, sprecatelo, poiché è nella sua diffusione che può essere utile. Non
abbiate paura di fare passi falsi, o di regalare un piccolo pezzo di quello che
avreste potuto vendere. Non censurate i vostri pensieri per guadagnarvi una
notorietà più vasta. Come l’amore, il talento è utile solo se viene speso, ed è
senza fine. Certamente l’uomo deve mangiare, quindi decidete quale è il prezzo
del vostro servizio. Ma non confondete mai l’atto medico, che è di per sé
grandioso, con il suo compenso, sia esso in moneta, potere o gloria, che è
invece triviale".
Giudice Elbert P. Tuttle, Sr., 1957
Nessun commento:
Posta un commento