...una voce...tante emozioni...un viaggio...tante voci...un libro...le voci in viaggio...
Siamo un gruppo di persone che Ama la lettura e ha deciso di mettere in valigia storie, racconti, fiabe, poesie e di partire per un lungo Viaggio, in mezzo alla gente.
Ad ogni tappa del nostro cammino trasmettiamo con la nostra Voce emozioni che partono da Viaggi lontani, a volte persi nel tempo.
Leggendo parole scritte da vite più o meno note, ma che hanno lasciato un segno nella storia del mondo, possiamo leggere la vita di tutti i giorni e cominciare a scrivere quella che verrà.
L’emozione più grande è leggere negli occhi e nel cuore di chi ti ascolta la condivisione di ciò che arriva dalla nostra anima.
Ed è l’inizio di un nuovo Viaggio…


Le Voci Consigliano

martedì 13 maggio 2014

MoFFe - Monnezza film festival: tutto pronto per l'edizione 2014


Torna anche quest'anno il  MoFFe - Monnezza Film Festival, il festival cinematografico che porta pellicole di stampo ambientalista ed ecologista tra i borghi, le piazzette e i cortili della nostra Zona. Quest'anno ci siamo dati un tema: saranno tutte sul cibo, dalla terra alla tavola, le nove pellicole in programma; oltre al territorio del Comune di Pederobba, il MoFFe sarà anche a Fener, Valdobbiadene, Asolo, Caerano, Segusino e Cavaso del Tomba. 
E' online il programma del festival con luoghi e programma completo:http://www.moffe.it/moffe-2014-il-programma/

martedì 6 maggio 2014

L'Ossessione Nordica a Rovigo



ROVIGO PALAZZO ROVERELLA 22 FEBBRAIO – 22 GIUGNO 2014

A cavallo tra Otto e Novecento, alle Biennali Veneziane arrivarono le opere dei “Nordici” (tedeschi, scandinavi, ma anche svizzeri) e nulla fu più come prima. I paesaggi del profondo nord, i ritratti, le scene di interno conducevano a mondi e a sensibilità diverse, lontane, potenti. Trasudavano un fascino che colpiva dentro. Raccontavano altri luoghi, reali e fantastici, popolati di sentimenti profondi, di miti, di sogni, di simboli. Lontani eppure vicini all’intimo di ciascuno e per questo fonte di una malia da cui risultava impossibile non farsi contagiare. Allora come ora. Gli artisti italiani, uomini di sensibilità ancora più acuta, furono stregati dalle opere di Klimt, Böcklin, Hodler, Klinger e Munch, il nuovo delle Biennali.

Si parlò di una Ossessione Nordica che imprigionò, mirabilmente, gli artisti attivi al di qua delle Alpi, influenzati fortemente, ciascuno secondo la sua sensibilità. Fu una meravigliosa epidemia che, come questa mostra spettacolarmente racconta, contagiò più di una generazione di artisti italiani, da de Chirico a De Carolis o De Maria. Sartorio, Morelli, Previati, Laurenti, Fortuny, Wolf Ferrari, tra i tanti. A Palazzo Roverella, per la prima volta, i grandi del Nord a confronto con gli italiani. La storia di una grande, pacifica conquista intellettuale ed emotiva, di una fascinazione che cambiò l’arte in Italia. E non solo.


Clicca qui per consultare il dépliant della mostra L’OSSESSIONE NORDICA.

liberamente tratto da http://www.mostraossessionenordica.it/

CONDIVIDI IL TUO GIARDINO, REGALERAI FELICITÀ

domenica 18 e domenica 25 maggio 2014

ATTENZIONE LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ REGOLARMENTE ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
GIARDINI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2014
CONDIVIDI IL TUO GIARDINO, REGALERAI FELICITÀ
Disponibile il depliant della manifestazione con l’elenco dei giardini
click qui per scaricare il depliant
marchio giardini aperti
L’idea di fare aprire gratuitamente giardini privati era nei nostri progetti da molto tempo. Volevamo portare anche nella nostra Regione ciò che vien fatto da diversi decenni in Inghilterra, Francia, Austria e più recentemente anche in Slovenia. Abbiamo la convinzione che il giardino privato sia una grande risorsa per il territorio e sia molto importante per la valorizzazione del paesaggio. Volevamo sensibilizzare i cittadini ad aprire i propri giardini, almeno una volta all’anno.
Siamo riusciti nel nostro intento e sin dal 2010, organizziamo l’evento “GIARDINI APERTI”, che è supportato dall’Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia – www.turismofvg.it. Ogni anno, a metà Maggio, i cancelli di oltre 60 giardini privati, sparsi su tutto il territorio della nostra regione, si aprono gratuitamente al pubblico di appassionati di giardinaggio, di fiori e del verde.
I giardini visitabili, di varie dimensioni e tipologie, sono luoghi creati e curati dai proprietari con grande passione e dedizione. L’iniziativa ha avuto un successo immediato, con una affluenza di visitatori di notevole entità, circa 250 persone, in media, per giardino. Ciò significa che a metà Maggio, in Friuli Venezia Giulia, oltre 10.000 appassionati passeggiano felici fra piante e fiori.
Anno dopo anno questa manifestazione diventa sempre più importante e di grande attrattiva turistica. Il Circolo di giardinaggio Amici in Giardino è fiero di questo risultato e conta, negli anni futuri, di proseguire con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri.
Il Direttivo
Contatti: info@amicingiardino.it
liberamente tratto da http://www.amicingiardino.it/

domenica 4 maggio 2014

Cantiere Continuo

 
A Dordolla; Jez riley French e Christopher Thomson, preparando Cantiere Continuo ( 2 - 29 maggio).

Otto artisti sono chiamati a confrontarsi sul tema dell'Utopia in un luogo non casuale: Dordolla, comune di Moggio Udinese, Val Aupa.
Qui, da alcuni anni è in atto un processo di ripopolamento, contrariamente a quanto avviene nel resto della montagna carnica, grazie all'arrivo di persone che hanno deciso di scommettere sulla possibilità di vivere in un luogo considerato "periferico", quando non "disagiato". A Dordolla si sono tirati su le maniche, è nata un'associazione culturale "Cort dai Gjats", una azienda agricola e culturale "Tiere Viere", si restaurano sentieri e muretti a secco, si rifalciano i prati, si ripuliscono i boschi, si cerca di costruire una piccola centrale elettrica, artisti hanno scelto di viverci, dulcis in fundo un' osteria con cucina, "da Fabio" è aperta 7 giorni su 7.

La rassegna Ewige Baustelle/Cantiere Continuo è organizzata da UNIKUM-Centro Culturale dell'Università di Klagenfurt e ha quale curatore Moreno Miorelli (Stazione di Topolò). Gli artisti sono gli inglese Jez riley French e Christopher Thomson, la slovena Anja Medved, gli austriaci Penker&Grengros e Gerhard Pilgram e gli italiani Gaetano Ricci, Ernesto Paulin, Giacomo Manenti. Installazioni all'aperto, audio e video installazioni che occupano il centro del paese e i prati circostanti.

La rassegna è visitabile da venerdì 2 maggio al 29 maggio durante le ore diurne.

Work in progress


Mani

A che A chi A cosa servono le mani bimbo mio
Ti spiego anche se son bambino anch'io
Le Mani sono il mondo l' universo
Il tempo ritrovato il tempo perso. 
Tozzi 1980

giovedì 1 maggio 2014

Morto Bob Hoskins, l'Eddie Valiant di "Chi ha Incastrato Roger Rabbit"

 Bob Hoskins, nato a Bury St. Edmunds il 26 ottobre 1942,  è stato sicuramente uno dei volti più riconosciuti dai bambini e dai teenager degli anni ottanta che, in lui, hanno rivisto il cinico e divertente Eddie Valiant di Chi ha Incastrato Roger Rabbit, film a tecnica mista del 1988 diretto dal regista Robert Zemeckis e prodotto dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg.
Una polmonite ha portato via a settantun anni questo straordinario attore caratterista, che ricordare solo per "Roger Rabbit" è sicuramente riduttivo, ma che resta nel cuore di chi si è appassionato alle vicende di "Cartoonia".
liberamente tratto da http://www.comicsblog.it/post/194123/morto-bob-hoskins-leddie-valiant-di-chi-ha-incastrato-roger-rabbit