...una voce...tante emozioni...un viaggio...tante voci...un libro...le voci in viaggio...
Siamo un gruppo di persone che Ama la lettura e ha deciso di mettere in valigia storie, racconti, fiabe, poesie e di partire per un lungo Viaggio, in mezzo alla gente.
Ad ogni tappa del nostro cammino trasmettiamo con la nostra Voce emozioni che partono da Viaggi lontani, a volte persi nel tempo.
Leggendo parole scritte da vite più o meno note, ma che hanno lasciato un segno nella storia del mondo, possiamo leggere la vita di tutti i giorni e cominciare a scrivere quella che verrà.
L’emozione più grande è leggere negli occhi e nel cuore di chi ti ascolta la condivisione di ciò che arriva dalla nostra anima.
Ed è l’inizio di un nuovo Viaggio…


Le Voci Consigliano

mercoledì 20 marzo 2013

Cosa mi racconti con l'acqua!


Ecco pronto un altro laboratorio CreATTivo delle Voci in Viaggio. Dopo aver impastato farina, acqua e sale ora ci concentriamo solo sull'acqua, elemento naturale prezioso per la nostra vita.
Viaggeremo con Gheta e Gota, arriveremo al mare, guarderemo le nuvole per scovare un personaggio famoso e seguiremo una famiglia di uccellini che...
...lo verrete a scoprire domenica 24 marzo 2013 dalle 15,30 alle 17,30 presso il Patronato Careni di Pieve di Soligo. Ingresso libero.
Passate Parola!

venerdì 8 marzo 2013

Laboratorio CreaTTivo


Vi aspettiamo con tanta fantasia
 e
 voglia di condividere.

A domenica!

Per info 338/41.49.485

La Marcia

Domenica 3 marzo 2013. Treviso Marathon con arrivo  a Borgo Mazzini alias Piazza del Grano.
Per i maratoneti una giornata carica di adrenalina. Per le Voci in Viaggio un'alzataccia e poi il treno da Conegliano con tutto il materiale necessario per il laboratorio ben distribuito in zainetti, borse, trolley.
Alle 8 e un quarto  l'aria è ancora frizzante. Il sole ci fa godere con delicatezza strade e palazzi di Treviso che sbirciamo dal bordo delle sciarpe e dei foulard precauzionalmente posizionati sopra bocche e nasi che ancora non vogliono svegliarsi.
Arrivate sul posto cominciamo a caricarci della tensione che sale dal fervore dei preparativi e decidiamo di non svegliarci ancora del tutto e di farlo ragionando con lo stomaco pieno: brioches e caffè.
Ora sì che siamo sveglie!
Allestiamo lo stand e chi ha scelto di partecipare alla passeggiata controlla nello zaino i  libri.
Si parte! Un bel gruppo di bambini con le famiglie innonda il percorso che ci porta sulle mura della città e poi in un pezzo di centro storico.
I Musicanti di Brema, l'Arcobalena, le strade dolci di Rodari vengono seguiti da piccoli gruppi di bambini.
Lo stand si anima una volta arrivate al traguardo: razzi colorati, braccialetti fantasiosi, vivaci origami e ancora qualche lettura.
Tanti sorrisi, tante domande, tante foto e il tempo vola via fino a l'una e mezza inoltrata. Senza pause!
Raccogliamo tutto e ci posizioniamo nelle panchine assolate del binario 5 per rientrare stanche, ma con il Cuore e la Valigia pieni di nuovi sorrisi, nuove energie, nuove storie da raccontare...di corsa...forse!




venerdì 1 marzo 2013

Camminando insieme.

Ebbene sì, ci siamo.
Oltre a muovere la lingua, muoveremo anche le gambe. Cammineremo con un libro in mano e altri nello zaino passeggiando per il centro di Treviso. Chi vorrà ascoltarci rallenterà il passo, si affiancherà a noi e condivideremo parole ed emozioni. Non ci sarà l'adrenalina dei maratoneti, bensì l'energia del condividere Parole Altre che raccontano del camminare, del correre come stile di vita.
Vi aspettiamo domenica 3 marzo 2013 a Borgo Mazzini Treviso sia per la partenza che per l'arrivo. Abbiamo anche uno stand dove si svolgeranno dei laboratori per bambini e letture per i grandi.

martedì 26 febbraio 2013

Il cammino della comunità



Questa notte ho divorato un fumetto edito da Beccogiallo che racconta di un' intervista fatta da una donna del futuro a  Adriano Olivetti nella sua Ivrea anni '50.
Nottata ideale: luna piena su un cielo terso, freddo che anticipa il risveglio dei sensi, luce soffuse in casa e silenzio rispettoso su un paese che vuole cambiare.
Mi ha colpita la parola "comunità" coltivata e usata da un imprenditore, quale Adriano Olivetti, con amore e dedizione, tanto da dare alla parola utopia un'accezione positiva.
Immaginare poi una "comunità in cammino" è stato un respiro ampio, rigenerante  e commovente.
Come cammino io nella comunità?
Forse per rispondere devo partire da prima: dov'è la mia comunità?
La risposta la darò strada facendo.
Buon Cammino.


Il cammino della comunità: “Gli italiani attendono con ansia un rinnovamento materiale e morale. Sebbene questo sia in cammino per i segni che i giovani ci indicano, esso trova innanzi a sé forze di cui conosciamo bene la volontà testarda e la natura corrotta”.br /
emHumana Civilitas, luglio 2013/em
http://www.edizionidicomunita.it/cammino-della-comunita/

giovedì 21 febbraio 2013

L'inventastorie a Pieve di Soligo


Domenica 24 febbraio 2013, dalle 15,30, le Voci in Viaggio saranno a Pieve di Soligo (TV) presso il Patronato vicino al Cinema Careni con il laboratorio "L'InventaStorie".
Da una scatola colorata verranno estratti a sorte gli elementi necessari per costruire una storia fantastica.
I protagonisti saranno proprio i partecipanti che, divisi in squadre, si sfideranno a suon di racconti magici  pieni di imprevisti e di finali a sorpresa.
L'ingresso è gratuito, mentre la donazione della propria fantasia sarà...obbligatorio e il risultato sarà un viaggio fantastico assicurato.
Parola di Voci in Viaggio!
Per info 338/41.49.485

giovedì 14 febbraio 2013

Con un po' di neve

Scende e non si sente. Scende e non fa sentire la sua invadenza, la sua importanza. Scende e cambia, ridipinge, sposta la luce su tutte le cose. La mente si affolla di pensieri che con lei non hanno nulla a che vedere.Invece. Cambia, ridipinge e sposta il nostro punto di vista. Sconvolge. Riavvolge lo schema della giornata così accuratamente preparato. Tende i muscoli della faccia, aumenta il respiro, fa salire la tensione.
Stop.
Ricominciamo da capo.
Si fa sentire con il silenzio ovattato. Invade con la sua luminosità. Fa vedere la vita in modo più soffice.
Chieta pensieri e respiro.
Rompe gli schemi e ci fa vivere in un tempo dilatato.
Proviamo a vivere come se tutti i giorni nevicasse?
E' un augurio.